Cos'è valerio fioravanti?

Valerio Fioravanti

Valerio Fioravanti è stato un terrorista italiano di estrema destra, figura di spicco dei Nuclei Armati Rivoluzionari (NAR). La sua storia è profondamente intrecciata con gli anni di piombo in Italia.

  • Attività Terroristica: Fioravanti fu coinvolto in numerosi atti terroristici, tra cui omicidi, rapine e attentati dinamitardi. È considerato uno dei responsabili, insieme alla sua compagna Francesca%20Mambro, della strage%20di%20Bologna del 1980, sebbene entrambi abbiano sempre negato ogni coinvolgimento.

  • Nuclei Armati Rivoluzionari (NAR): Fioravanti divenne uno dei leader carismatici dei NAR, un'organizzazione terroristica neofascista attiva negli anni '70 e '80. I NAR si caratterizzarono per la violenza efferata e l'obiettivo di destabilizzare l'ordine democratico italiano.

  • Arresto e Condanna: Fioravanti fu arrestato nel 1981 e condannato a più ergastoli per diversi reati, tra cui associazione sovversiva, banda armata e omicidio.

  • Dissociazione: Negli anni successivi, Fioravanti intraprese un percorso di dissociazione dalla lotta armata, prendendo le distanze dal terrorismo e collaborando con la giustizia, contribuendo alla ricostruzione degli eventi legati agli anni di piombo.

  • Liberazione: Dopo aver scontato molti anni di carcere, Fioravanti ha beneficiato di permessi premio e successivamente è stato ammesso al regime di semilibertà. È stato rilasciato definitivamente nel 2009.

La figura di Valerio Fioravanti rimane controversa e suscita ancora oggi forti reazioni, sia per la gravità dei crimini commessi che per il suo percorso di dissociazione e collaborazione.